Giacomo Bonelli
Concorrenza e antitrust
- Indicazione geografica e di provenienza, Giacomo Bonelli, Indicazione geografica e di provenienza, in AA. VV. Diritto Alimentare, Walters Kluwer, 2017
- Diritti TV sul calcio e concorrenza: note a margine della sentenza Corte di Giustizia UE sul ‘decoder libero’ del 4 ottobre 2011, in Milano Finanza, 11/10/2011, pg. 9, e in Finanza e Mercati, 13/10/2011, pg. 10
- Il "made in Italy", in Milano Finanza, 29/04/2010, pag. 19
- Tutela del segreto di impresa e obblighi dell'ex dipendente, in Il Diritto Industriale, IPSOA, 2002, pag. 65 e seguenti.
- Prodotti modulari, brevetti e imitazione servile, in Il Diritto Industriale, IPSOA, 2002, pag. 286 e seguenti.
IP, marchi, brevetti, design e software
- Industrial design, in Milano Finanza, 13/04/2011, pag. 9
- Diritto di riproduzione, misure tecniche di protezione e copia privata, in Il Diritto Industriale, IPSOA, 2010, pag. 183 e ss.
- International Intellectual Property Law - European Jurisdictions, co-autore della sezione sul diritto italiano, Wiley, 1995
- International Intellectual Property Law: Commentaries and Legislation - Italy, a cura del Center for International Legal Studies di Salisburgo (Austria): Commentario alla Legge sul Diritto d'Autore italiana (co-aut.), Oceana Publications, 2001
- Prolungamento dei termini di protezione dei diritti d'autore e diritti quesiti dai terzi, in Il Diritto Industriale, IPSOA, 1999, pag. 359 e seguenti
- Utilizzazioni primarie e secondarie del disco fonografico, in Il Diritto Industriale, IPSOA, 2000, pag. 191 e seguenti
- Il plagio di opere musicali, in Il Diritto di Autore, Giuffrè, 2000, pg. 175 e ss.
- Lo sfruttamento televisivo dell'opera cinematografica, in Il Diritto Industriale, IPSOA, 2000, pag. 283 e seguenti.
- L'elaborazione dell'opera cinematografica, in Il Diritto Industriale, IPSOA, 2000, pag. 382 e seguenti
- Il risarcimento del danno da violazione dei diritti d'autore, in Il Diritto di Autore, Giuffrè, 2000, pag. 482 e seguenti.
- Le nuove norme a tutela del diritto d'autore: un primo commento alla legge n. 284/2000, in Il Diritto Industriale, IPSOA, 2000, pag. 391
- La natura e il regime giuridico del videoclip, in Il Diritto di Autore, Giuffrè, 2001, pag. 303 e seguenti.
- Industrial design e tutela di diritto d'autore, in Il Diritto di Autore, Giuffrè, 2003, pag. 497 e seguenti.
- Diritto d'autore, creatività e opere fotografiche, in Il Diritto Industriale, IPSOA, 2005, pag. 237 e seguenti.
- Contraffazione e rielaborazione non autorizzata, in Il Diritto Industriale, IPSOA, 2006, pag. 293 e seguenti.
- L'attuazione della Direttiva "Enforcement" nel diritto d'autore, in Il Diritto Industriale, IPSOA, 2007, pag. 195 e seguenti.
- Riabilitazione e rafforzamento del marchio: spunti e riflessioni, in Il Diritto Industriale, IPSOA, 1999, pag. 132 e seguenti.
- Marchio decettivo e consumatore medio, in Il Diritto Industriale, IPSOA, 2001, pag. 259 e seguenti.
- Media, diritto comunitario e principio di parità di trattamento fra imprese pubbliche e private, in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, Giuffrè, 2001, pag. 281 e seguenti.
- Sezioni specializzate di diritto industriale: speranze o illusioni? (E note in margine alla riforma), in Il Diritto Industriale, IPSOA, 2004, II, pag. 105 e seguenti.
- La pubblicazione del provvedimento cautelare (più qualche considerazione in tema di tutela cautelare in generale), in Rivista di Diritto Industriale, Giuffrè, 2006, pag. 127 e seguenti.
IT Media e spettacolo
- Se la tecnologia corre il doppio del diritto: il caso Netlog, in Milano Finanza, 11/10/2011, p. 9, e in Finanza Mercati, 13/10/2011, p. 10
- La tutela del diritto d’autore sul Web, in Milano Finanza, 14/07/2011, pg. 9
- Domain names: opportunità e contenuti di un eventuale intervento legislativo, in Il Diritto Industriale on line, IPSOA, 2002
- Il sito Web quale opera dell'ingegno, in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, Giuffrè, 2002, pag. 199 e seguenti.
- Marchi e nomi notori, omonimia e tutela in rete, in Rivista di Diritto Industriale, Giuffrè, 2003, I, pag. 191 e seguenti.
- La tutela penalistica, in particolare on line, del diritto d'autore, in Il Diritto d'Autore, Giuffrè, 2004, pag. 481 e seguenti.
Privacy & data protection
- BIG DATA,
Big Data: privacy, gestione e tutele (coautore), Collana Metodo Altalex, ed. Wolters Kluwer, 2018
Big Data: hackerati i profili Facebook. Violazione dati: Uber paga maxi risarcimento, in Quotidiano Giuridico Wolters Kluwer, 9/10/2018
La tutela dei Big Data quale segreto industriale, in Quotidiano Giuridico, Wolters Kluwer, 21/3/2019
Le tutele civilistiche dei Big Data, in Quotidiano Giuridico, Wolters Kluwer, 13/6/2019
Le tutele penalistiche dei Big Data, in Quotidiano Giuridico, Wolters Kluwer, 26/6/2019
Le tutele contrattuali dei Big Data quali segreti industriali o informazioni riservate, in Quotidiano Giuridico, Wolters Kluwer, 9/10/2019